Le Province non possono essere toccate dal Governo, necessita di una norma che corregga la costituzione, l'indennità ai parlamentari non può essere ridotta dal Governo ma ci vorrà un provvedimento di Camera e Senato, la tassa sugli ormeggi nei porti per le barche di oltre 10 metri, pare non possa essere applicata del tutto, la tassazione sui capitali scudati è, in parte, un'utopia perchè pare si possano recuperare quelli dei singoli cittadini e non gli enormi capitali trattati, per conto di altri, da specifiche agenzie o società, insomma ma se questi sono i tecnici siamo a cavallo, poveri noi. Se a questo sommiamo l'aver dovuto porre in quarantena la democrazia, i risultati ottenuti sino ad ora sui mercati dal governo dei tecnici, ebbene rimpiango sempre di più il precedente Governo, tranne Tremonti. Cameron ha spaccato l'Europa, ma i titoli Inglesi vanno a ruba e quelli italiani devono essere protetti. Se l'Europa non esiste, non esiste neppute l'Euro, anzi può essere un vuoto cappio alla nostra economia. Ricordo a Tutti che l'italia, in quanto ad oro ha nei caveau ben 2500 tonnellate ed è la terza potenza in questo senso nel mondo dopo USA e Germania; questo significa che avremmo potuto, con la lira, porre riparo all'attacco finanziario come stanno facendo USA ed Inghilterra, ovvero stampando moneta. Speriamo bene, ribadendo che non dipende da noi ma dall'insieme dell'Europa. Un'dea, Io , la avrei: lasciamo l'euro della spocchiosa Germania e mettiamoci insieme all'Inghilterra, creamio la sterlira e facciamoci nuovi alleati...vi piace?
Accetto le dimissioni di Berlusconi perchè è stata la sola maniera per far andare via Tremonti che, da bravo scolaretto capoclasse ha fatto il suo bravo compitino 200 miliardi di euro di manovre per arginare la crisi ma nulla ha fatto sugli sprechi (tagli orizzontali), sulle privatizzazioni (nessuna) e nel difendere Silvio a differenza di Berlusconi che sempre ha rispettato il ruolo del suo ministro. Si vedrà e speriamo bene.
Nessun commento:
Posta un commento