lunedì 29 aprile 2013

CURRICULUM VITAE STEFANO RODOTA'

Nato dopo 5 mesi di gestazione, si è iscritto a 12 anni alla facoltà di legge. Laureato con 120 su 110 , lode, pubblicazione della tesi in 12 milioni di copie, tesi dal titolo: "L'influenza di Stefano Rodotà sulla vita e opere di Leonardo, Picasso e Einstain". Ha iniziato la carriera politica a 12 anni: consigliere comunale, a 13 anni assessore regionale, a 15 governatore ed a 16 seno-deputato a vita per meriti speciali. Nel 1999 ha ricevuto due Nobel: una per l'economia ed una per la pace nel mondo.
Sposato con Santa Maria Goretti ha avuto 4 figli annunciati dall'arcangelo Gabriele che gli ha portato i saluti del compagno di vita e di opere Gesù. Nel 2000 è stato protagonista di tre miracoli con due amputati alle gambe che hanno camminato ed un sordo-muto che è divenuto tenore alla Scala. E' stato nominato Uomo dell'anno dal 1987 al 2053 anticipando i giudizi dei prossimi anni. Ha querelato per plagio i Beatles, ed ha ricevuto una certificazione sulla attribuzione a lui del dipinto "La Gioconda".
Invitato a relazioni in tutto il mondo, ha una agenda piena sino al 2136. Una voce, forse leggenda, racconta di una potenza sessuale incredibile con 17 orgasmi continuati. Ha avuto come amante: Cleopatra, la Bardot, Maria Maddalena, le regine di Inghilterra, Olanda e Spagna. Parla correntemente 12 lingue e 24 dialetti; ha scritto 236 libri; ha diretto il TG5, il TG com, L'Espresso, L'Unità, Libero e la settimana enigmistica. Ha vinto lo scudetto nel campionato di calcio 1923-36-56-78-98-2012, capocannoniere negli stessi anni. Ha inventato il telefono, Internet, la candela, le patate e lo zucchino. Nei suoi viaggi, con l'amico Colombo, ha scoperto l'America per la quale ha scritto la carta di indipendenza. Ha già eretto il suo monumento funerario: una piramide con la torre Eiffel sovrapposta. Corre i 100 metri in 8 secondi e nuota i 100 metri stile libero in 35 secondi. Ha scalato per primo, il K2-K3-K4 e Montefiascone. Sulla luna ha edificato, nell'ultimo viaggio, una mansarda ecosostenibile.

Nessun commento: