Sono
stanco di sentire parlare di campagne contro i fuochi di artificio da supposti
esperti.
Sono
stanco di campagne contro il fenomeno dei botti a capodanno e dei bilanci resi
foschi da campagne che hanno molte similitudini con quelle antifumo: non
servono a niente o a molto poco.
Vi
siete mai chiesti chi sono coloro che si feriscono a capodanno? E quando
succede l’episodio?
Dall’esame
di questi dati si evincono alcune verità: il maggior numero di feriti e,
soprattutto di feriti gravi, non si ha durante gli spari di mezzanotte, ma
prima o molto dopo. Prima per aver depositato o trasportato i fuochi in maniera
non congrua o perché a sparare prima sono proprio coloro che meno li sanno
usare visto che gli altri li usano soprattutto alle 24. Dopo perché la maggior parte
degli incidenti avviene quando ragazzi e ragazzini raccolgono, ore dopo le 24 o
la mattina dopo fuochi inesplosi per farli esplodere. Un po di fumo tra la
paglia, alzi la paglia, esplosione e ti salta la mano.
Che
fare: il primo obbligo non è non sparare ma proibire a ragazzi e ragazzini di
scendere dopo le 24 a bighellonare senza controllo ed a raccogliere fuochi
inesplosi.
Quanti
genitori si sentono sicuri dopo le 24 non stando attenti a cosa fanno i figli
la mattina dopo mentre loro, se mai, dormono.!!!
Sparare
si può ma c’è la maniera di farlo senza farsi del
male.
·
Evitare razzi ed altri fuochi che si
devono mantener in mano durante l’esplosione
·
Utilizzare fuochi che hanno una miccia
ben visibile, possono essere gettati in terra lontano per esplodere e,
soprattutto abbiano quella serpentina, tipo tric-trac che evita un’accensione
diretta del petardo che viene preceduta da alcune pre-scoppi minori (non è
possibile che si abbia l’accensione diretta del petardo perché la miccia è
costituita da una serpentina che costringe in angolature obbligatorie la
polvere da sparo.
·
Utilizzare sempre un guanto di pelle
nella mano che deve lanciare il petardo e, cioè, la destra. La miccia dei
petardi deve essere accesa dalla mano sinistra (il contrario nei mancini) e
lanciati con la destra.
·
La miccia va accesa con un lungo sigaro
acceso o con una sigaretta su un lungo bocchino.
·
La mano destra che lancia il petardo non
deve essere portata indietro per lo slancio ma il petardo va lanciato
direttamente verso avanti.
·
Nel momento del lancio, ma anche quando
accendete la miccia di una batteria di fuochi, il volto sarà girato, in parte,
lateralmente.
·
Quando accendete una miccia o state
lanciando un petardo, assicuratevi che non vi sia nessuno accanto a voi o
davanti
·
Ogni fuoco che acceso non esplode, non
va ripreso ma, a fine serata inondato di acqua.
·
Comprate, possibilmente i petardi dallo
stesso fornitore ogni anno.
Credetemi
così è possibile divertirsi e non ferirsi
Nessun commento:
Posta un commento